Frequently Asked Questions - All FAQs
Please select your question category
![]()
Search FAQs
|
Prepararsi per una gara di Trail Running seppur a livello amatoriale, significa costruire una solida base costruire una base aerobica, muscolare e tecnica. Il trail running, specialmente quello di montagna, vive di continui saliscendi, che richiedono un atteggiamento e regole molto diverse per poterle affrontare in modo migliore. Il fattore psicologico è importante tanto quanto quello fisico e atletico. Le scarpe nel trail running sono fondamentali, in quanto devono essere resistenti e capaci di grip (aderenza) in ogni tipo di terreno. Per la maggior parte dei partecipanti di una gara di trail o sky running non è così importante la classifica finale di arrivo. |
I percorsi segnalati proposti all’interno dell’arena Bardonecchia Stazione Trail rappresentano un’opportunità e una sfida per coloro che amano correre in ambiente naturale. Parallelamente, ai sempre più numerosi amanti dell’ Only Up sono dedicati i percorsi Vertical (colore blu), uno dei quali, con partenza dal Rifugio Scarfiotti, nel Vallone di Rochemolles, conduce fino alla non indifferente quota dei 3330 metri della vetta del Sommeiller. Indicazioni in verde e bianco – rosso (GR) Lungo il rientro al punto di partenza, si passa davanti al Palazzo delle Feste. Punti acqua sul Sentiero delle Rose e in Bardonecchia. Fruibile nei due sensi, è tracciato in senso antiorario. Solo il sentiero delle Rose è percorribile (prestando attenzione) durante l'inverno. Indicazioni in verde e bianco – rosso (GR) Percorribile nei due sensi (solo il sentiero delle Rose è percorribile, prestando attenzione, durante l'inverno) è tracciato in senso antiorario. Piccoli tratti esposti e attrezzati sul Sentiero del Paradiso. Punti acqua nelle borgate e sul Sentiero delle Rose. Indicazioni in rosso e bianco – rosso (GR) La partenza dell'anello è prevista in Regione Fregiusia (tappa di arrivo del Giro d'Italia 2013 e 2018) raggiungibile a piedi, in auto (seguire indicazioni per Le Gleise) e, in orari e periodi di apertura, con la cabinovia dello Jafferau. L'andata segue la sede della Decauville, ferrovia a scartamento ridotto utilizzata per trasportare il materiale di costruzione della diga di Rochemolles. Il ritorno segue invece il percorso del Gran Bea (il gran canale) utilizzato in antichità per portare l'acqua dal Vallone di Rochemolles alle borgate sul fianco Ovest dello Jafferau. Il percorso, fruibile nelle due direzioni (non durante la stagione invernale) è tracciato in senso antiorario. È possibile trovare acqua al bar in zona partenza e nella borgata Brue nella fase di ritorno. Indicazioni in rosso e bianco – rosso (GR) Percorso divertente e molto aperto con partenza prevista ai 1800 metri di località Chesal raggiungibile dalla frazione Melezet (1400 mt.) a piedi e, quando in funzione, con la seggiovia. Il tracciato parte in piano in direzione ovest per raggiungere il sentiero che, passando attraverso le Grange Teppa e Guiaud, raggiunge il Col des Acles sulla frontiera francese. Da qui piega a destra in direzione est e raggiunge il Passo della Mulattiera (2400 mt. circa) dove il panorama si apre sulla conca di Oulx sul cui territorio la traccia prosegue fino a raggiungere Punta Colomion. Da qui la discesa continua tornando sul lato Bardonecchia e alla zona di partenza. Il percorso, fruibile nelle due direzioni (non durante la stagione invernale) è tracciato in senso antiorario. È possibile trovare acqua al bar in zona partenza, al bar Punta Colomion e alle Grange Teppa. Indicazioni in nero e bianco – rosso (GR) Percorso molto bello e molto impegnativo con partenza e arrivo nella parte alta di Bardonecchia. La traccia segue, nei primi 900 metri di dislivello, fino alla Croce Chabriere, il percorso Vertical 1. Da questo punto resta in cresta, con un percorso aereo (prestare attenzione!) fino al Passo di Rocce Verdi (2.800 mt). La vista sul sottostante villaggio di Rochemolles è meravigliosa. Si piega, da qui, a sinistra in direzione del Colle del Frejus attraversando tutto il Vallone del Pian delle Stelle. Il sentiero è piuttosto corribile ma molto esigente in fatto di attenzione. Raggiunto il sentiero che scende dal Colle del Frejus, si piega ancora a sinistra e, lungo il Vallone del Frejus, si rientra al punto di partenza. Il percorso, fruibile nelle due direzioni (non durante la stagione invernale) è tracciato in senso antiorario. L’acqua si trova solo dopo il km 16, importante portarne! Indicazioni in nero e bianco – rosso (GR) Anche questo percorso, come l’HIGH 1, è molto impegnativo e molto interessante dal punto di vista della corsa in alta montagna. La partenza è al Pian del Colle (1.450 mt) e dopo poco la salita diventa importante e ripida, si va in direzione del Colle della Scala e ci si arrampica fino ai 2.250 metri. Da qui il percorso segue la linea di frontiera con la Francia e diventa bellissimo con un uno sguardo sulle montagne del vicino Delfinato. Affascinante il passaggio vicino al Torre di Barabbas. Con una corta discesa e i seguenti piano e salita ci si avvicina al Col des Acles (percorso in comune con MEDIUM 1) per poi raggiungere il Passo della Mulattiera (2.400 mt). Da qui, seguendo la cresta si raggiunge (km 12) l’inizio di una lunga discesa che ci riporta in zona partenza. Il percorso, fruibile nelle due direzioni (non durante la stagione invernale) è tracciato in senso antiorario. Importante ricordare che si trova acqua solo in località Chesal (km 13.8 circa)! Indicazioni in blu e bianco – rosso (GR) Percorso di sola salita, molto semplice che parte dalla parte alta di Bardonecchia, segue la cresta della Melmise e raggiunge il suo vertice alla Croce della Chabriere. La discesa può avvenire sullo stesso percorso o seguendo la mulattiera che scende in direzione delle Grange Chaffaux. Acqua solo in zona partenza. Indicazioni in blu e bianco – rosso (GR) Percorso di sola salita, molto semplice che parte dalla parte alta di Bardonecchia (vicino alla Chiesa), sale su sentiero nel bosco e raggiunge il suo vertice in località Tre Croci da dove si ha una stupenda vista su Bardonecchia. La discesa può avvenire sullo stesso percorso o seguendo la mulattiera che scende dalle Quattro Sorelle. Acqua solo in zona partenza. Indicazioni in blu e bianco – rosso (GR) Superba salita che partendo dal Borgo Vecchio di Bardonecchia, attraversa le Grange Rho, scende nel letto del torrente e risale in ambiente dolomitico fino a raggiungere la vetta (3.000 mt) di Punta Nera da dove la vista si apre a 360 gradi sulle montagne italiane e su quelle francesi della Vanoise. La discesa segue il percorso di salita almeno fino alla Caserma del Pian dei Morti da dove si può scegliere di scendere agevolmente sulla sterrata per Bardonecchia. Acqua in partenza e alle Grange Rho. Indicazioni in blu e bianco – rosso (GR) Salita per amanti dell’alta montagna. Si parte dal Rifugio Scarfiotti (2165 mt), raggiungibile seguendo una parte della strada sterrata più alta d’Italia, Bardonecchia – Sommeiller. Si sale immediatamente, passando vicino a cascate e torrenti e raggiungendo prima il Pian dei Morti e poi il Pian dei Frati. Da qui il sentiero sale, in uno scenario molto minerale di alta montagna, fino ai 3330 metri della vetta del Sommeiller! La discesa segue il percorso di salita o può avvenire, dal Pian dei Frati, su strada fino al Rifugio dove mangiare una buona polenta. |
No faqs found in this category
|